L’edificio intelligente, Smart Building, è in grado di gestire ed ottimizzare i consumi di energia, creando ambienti confortevoli e sicuri; inoltre fornisce, attraverso la rilevazione e l’elaborazione dei dati in tempo reale, una chiara e nitida fotografia del fabbisogno energetico e delle relative spese.
Per “intelligenza” si intende la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance degli immobili utilizzando le innovative tecnologie digitali.
Indice dei contenuti
Lo Smart Building, sia esso pubblico o privato, è un ecosistema integrato che offre servizi ed è in grado di ottimizzare i consumi e di favorire il benessere degli occupanti.
I sistemi intelligenti rilevano, analizzano e agiscono in seguito alla ricezione dei dati ricevuti dai sensori e dalle telecamere. Tutto ciò contribuisce a creare ambienti ottimali per lavorare e vivere in totale sicurezza.
Qualunque edificio, residenziale o commerciale, può diventare intelligente e protagonista della transizione ecologica in atto.
Normative smart building: le classi BACS dei sistemi di automazione e controllo degli edifici
Sono identificate dalla UNI EN 15232, quattro classi di sistemi di building automation:

- Classe A – “HIGH ENERGY PERFORMANCE”, il sistema permette una gestione centralizzata dei singoli impianti dell’edificio e, inoltre, garantisce elevate prestazioni energetiche;
- Classe B – “ADVANCED”, il sistema consente la gestione centralizzata dei singoli impianti dell’edificio;
- Classe C – “STANDARD”, il sistema implementa un numero minimo di microfunzioni automatizzate per ciascuna macrocategoria di building automation;
- Classe D – “NON ENERGY EFFICIENT”, il sistema non presenta alcuna funzione di automazione.
La norma UNI EN 15232 indica la Classe C come punto di riferimento per la regolamentazione nazionale.
Altresì importante è la Direttiva 2010/31/CE che chiede agli Stati membri di promuovere l’introduzione di sistemi di misurazione intelligenti quando un edificio è in fase di costruzione oppure è oggetto di interventi di ristrutturazione, al fine di favorire l’installazione di innovativi sistemi di controllo e di monitoraggio che consentono un importante risparmio energetico.
La riqualificazione energetica degli edifici è indispensabile per poter raggiungere gli obiettivi europei di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, attraverso soluzioni intelligenti per il monitoraggio dei consumi e dei sensori ambientali, per il controllo degli accessi automatizzati, per i sistemi di domotica e smart lighting.
Per quanto concerne gli ambienti dovranno prestare attenzione ad alcuni parametri, come la qualità dell’aria, il comfort termico ed acustico e l’illuminazione human centric.
Progetto ESCo – Coesa Srl: gestione intelligente dell’edificio

In collaborazione con Coesa s.r.l. stiamo sviluppando un innovativo sistema di gestione energetica dell’edificio, in grado di ridurre notevolmente l’utilizzo di energia per regolare la temperatura degli impianti interni e per migliorarne il comfort.
Il sistema è costituito da un Hub capace di leggere i dati provenienti da numerosi sensori, da una app che permette l’interazione con gli utenti e da un’intelligenza centrale che intercetta le esigenze dell’edificio e regola il funzionamento di pompe di calore, caldaie, condizionatori ed altri macchinari ivi presenti.
Questo sistema può essere utilizzato in vari contesti, come case, condomini, uffici e scuole.
Il progetto è partito alla fine del 2020. Ad oggi sono attive più di 10 installazioni ed entro la fine dell’anno 2022 l’obiettivo è di attivare ulteriori 20 impianti.
Dai primi dati raccolti emerge chiaramente un risparmio di almeno il 15% che, in alcuni casi, può raggiungere il 30% a fronte di un incremento abitativo, di un miglior controllo e di una maggiore consapevolezza dell’utente.
Cosa è la domotica?

Gli edifici del futuro sono sostenibili e tecnologici
La domotica è una scienza, il connubio perfetto tra discipline e competenze di ingegneria, di architettura, energetica, elettronica, informatica, sicurezza e design.
Gli impianti domotici e l’IoT permettono di automatizzare nelle abitazioni una serie di attività relative alla sicurezza dell’edificio o della casa, al risparmio sia in termini di tempo che di costi e consumi.
Un edificio è domotico quando, per esempio, ha un impianto elettrico intelligente che regola l’accensione delle luci consentendo un notevole risparmio di energia.
Lo Smart Building è incentrato sulla massimizzazione di funzionalità, consumi, benefici, sicurezza ed ecosostenibilità ed opera a più livelli presentandosi come la soluzione per diverse esigenze:
- aspetti relativi alla costruzione, alla progettazione ed all’installazione di sistemi e dispositivi;
- parametri funzionali, pratici, tecnici ed operativi, finalizzati ad una riduzione dei consumi e ad un minor impatto ambientale;
- attività di presidio che rendono più efficienti sia il controllo che la manutenzione.
La domotica racchiude una serie di apparecchiature connesse e comunicanti tra loro che, grazie ad una programmazione integrata ed avanzata, svolgono diverse funzioni e possono essere:
- parzialmente autonome, in quanto si basa su reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita;
- programmate dall’utente, a seconda delle necessità ed esigenze;
- totalmente autonome, utilizzano meccanismi associati all’intelligenza artificiale, al deep learning (apprendimento approfondito, ossia un insieme di tecniche e di sistemi che consente alle macchine di apprendere in autonomia ed in modo profondo).
Lo Smart Building permette il controllo dell’accensione delle luci, i motori delle tapparelle, i condizionatori ed i radiatori esterni esistenti e gli elettrodomestici, anche quando si è fuori casa.
Inoltre, il sistema di controllo dei carichi energetici è in grado di disattivare automaticamente le utenze quando si superano le soglie critiche.
Il sistema di sensori e di allarmi avverte l’utente quando si registra un principio di incendio, di fughe di gas, infrazioni in generale, inviando un SMS a tutti i contatti che condividono la piattaforma di gestione.
La domotica può essere applicata a prodotti ed ambiti di vario genere:
- lavatrici, forni e frigoriferi smart;
- sistema di termoregolazione;
- sistema di illuminazione;
- sistema di videosorveglianza e gestione degli accessi;
- sistemi audio e video, dunque entertainment;
- soluzioni Small Office Home Office (SOHO);
- sistema di irrigazione;
- sistema di assistenza e cura.
Indipendentemente dalla casa o dall’edificio, la domotica è un ambito che richiede competenze e preparazione, in quanto è particolarmente complessa sia dal punto di vista tecnico che professionale.
Quali sono i vantaggi dello Smart Building?
Oggigiorno, la casa è uno spazio sociale, il palco su cui vanno in scena dinamiche familiari ed interazioni con gli altri; insomma, è lo specchio della personalità e dell’identità di coloro che la abitano.
La tecnologia entra in gioco divenendo una parte essenziale dell’evoluzione in atto. La casa domotica garantisce il relax, il comfort e la pace casalinga, ma aggiunge qualcosa in più: migliora la sicurezza dell’abitazione e tutela il benessere psicofisico di chi vi risiede.
Il corretto utilizzo dei sistemi domotici, a differenza degli impianti tradizionali, crea nuove e molteplici opportunità di cui l’essere umano può beneficiare e da cui può trarre vantaggio, anche in termini economici.
Oggi è possibile, sia per gli edifici privati che pubblici, non solo scegliere e decidere l’impianto di illuminazione da installare, la posizione delle luci, la tipologia ed il colore delle placche, ma la domotica consente di determinare i livelli di sicurezza, di comfort, di efficacia energetica e fruibilità dell’ambiente casalingo e dell’edificio.
Rendere un edifico intelligente significa poter razionalizzare e monitorare i consumi energetici, ridurre il costo della spesa e semplificare tutte quelle attività gestionali che in passato, seppur necessarie, spaventavano per l’alto grado di complessità.
Inoltre, gli innovativi sistemi tecnologici fugano i dubbi in merito alla necessità di dover cambiare sistema molto spesso; sarà sufficiente scegliere una piattaforma che utilizzi tecnologie open e che possa essere integrata con qualunque strumento o dispositivo.
I sistemi sono caratterizzati dall’interoperabilità, ossia dalla capacità di cooperare e di scambiare informazioni con altri dispositivi in modo sicuro.