Costituito da una piattaforma informatica è alimentato da una serie di dati – data model- frutto di un lavoro di condivisione e poi convergenza con i principali Stakeholders direttamente e indirettamente coinvolti nel processo di gestione dell’infrastruttura. La struttura con la quale è stato impostato risponde alla rivoluzione tecnologica in atto e alla logica di gestire in forma digitale le principali infrastrutture pubbliche energivore e strategiche alla gestione dei contesti urbani territoriali. Il PELL rappresenta sia una piattaforma nazionale di organizzazione e monitoraggio dei dati strategici di una delle principali infrastrutture urbane sia uno strumento di supporto per la PA ai fini del processo gestionale della infrastruttura.
La piattaforma PELL gestisce dati statici e dinamici con l’obiettivo di fornire una valutazione costante e dinamica tanto dello stato di fatto dell’impianto quanto delle sue prestazioni funzionali, energetiche ed economiche. Il funzionamento del PELL implica la realizzazione da parte della Pubblica Amministrazione del censimento secondo il data model PELL (https://geodati.gov.it) e l’adozione di smart meter sui Quadri Elettrici per consentirne il monitoraggio dei consumi.
Il PELL offre una serie di servizi a diverse categorie di utenti tra le quali:
• Amministrazioni locali e centrali
• Gestori
• Operatori settoriali
• Operatori comparto bancario
• Governance
• Cittadino
Il PELL è stato sviluppato quale strumento operativo del progetto Lumière, progetto frame work per lo sviluppo di un modello di management efficiente ed efficace della pubblica illuminazione.
Huna è uno degli operatori che ha ottenuto il badge PELL verified da parte di ENEA.